GIORGIO CELIBERTI
Giorgio Celiberti

Biografia
Giorgio Celiberti, pittore e scultore, è nato a Udine nel 1929.
Nel 1948, a soli diciotto anni, partecipa alla Biennale di Venezia. Ancora oggi è il più giovane espositore di sempre. Nei primi anni Cinquanta si trasferisce a Parigi. Inizia così una serie di viaggi che rimarranno fondamentali per la sua formazione: Bruxelles, Londra, Stati Uniti, Messico, Cuba, Venezuela.
Al suo ritorno in Italia si trasferisce per un lungo periodo a Roma. Ha partecipato, con grande successo di pubblico e consensi della critica, a importanti mostre d’arte sia in Italia sia all’estero: la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma, la mostra della Nuova Pittura italiana in Giappone. Ha tenuto oltre 160 mostre personali nei musei, gallerie private e fiere d’arte delle principali città del mondo.
Nel 1991 Celiberti ha eseguito anche due prestigiose realizzazioni pubbliche: il Mosaico dell’Amicizia nell’Università di Lubiana e l’affresco di oltre 600 metri quadrati sul soffitto a volta dell’hotel Kawakyu in Giappone. Nel 2011 è stato invitato per la quinta volta alla Biennale di Venezia e nello stesso anno una grande Stele è collocata nella fortezza di Terezin. Nel 2013 è stata allestita una mostra antologica a Villa Manin a Codroipo (Udine).
Nel periodo più recente sono state commissionate opere pubbliche a Celiberti dalle città di Mareno di Piave, Cordovado e Cavazzo Carnico.
L’artista vive e lavora a Udine.

Esclusiva Tutto Italiano
Scopri l’offerta esclusiva delle opere di Giorgio Celiberti per Tutto Italiano.
DOVE
Udine è un comune italiano di 100.000 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
La città è situata al centro della regione storica friulana. Dista poco più di 20 km dalla Slovenia, e circa 54 km dall’Austria. Ciò la pone in una posizione strategica, sulla via che porta verso l’Austria e verso l’est europeo.
Sorge in alta pianura. E’ presente il castello storico di Udine, a pochi chilometri dalla fascia collinare, ed è costeggiata dal torrente Cormor a ovest e dal torrente Torre ad est.